Soggiorno di un cittadino dell’Unione Europea in Bulgaria – regime giuridico
Dicembre 8, 2015
Con l’adesione della Bulgaria all’Unione Europea per i cittadini bulgari si sono aperte nuove possibilità per lo sviluppo: viaggiare, lavorare, studiare o vivere in ciascuno Stato membro, sviluppare la propria attività commerciale.
Nello stesso tempo queste possibilità sono state fornite a tutti i cittadini dell’UE, che desiderano stabilirsi da noi. Il legislatore bulgaro ha regolamentato un regime significativamente più facile per l’ingresso, il soggiorno e l’uscita rispetto a quello per gli altri stranieri e in linea con le politiche dell’UE in questo settore.
Il tema per il soggiorno di un cittadino dell’Unione nel territorio della Bulgaria ad oggi è particolarmente attuale dato il crescente “flusso” dei cittadini europei nel nostro paese. Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica per il 2014, gli immigrati in Bulgaria dall’UE sono 1442. Uno dei principali motivi per questo è il clima favorevole per gli investimenti in Bulgaria, per il quale contribuisce un regime fiscale agevolato /uno dei più favorevoli in Europa/, il basso costo dei processi di business e degli immobili. Non senza importanza è il fatto che la Bulgaria ha firmato accordi per evitare la doppia imposizione fiscale con oltre 60 paesi.
I periodi per i quali un cittadino comunitario può risiedere nel territorio della Bulgaria sono di tre tipi:
- breve – per tre mesi – con una carta d’identità o passaporto valido;
- lungo – per un massimo di cinque anni – con un certificato di soggiorno di lunga durata;
- permanente – vale a dire, residenza – con un certificato di residenza permanente.
In caso di soggiorno iniziale nel territorio della Bulgaria, ma con l’intenzione di soggiorno permanente/residenza, il cittadino comunitario deve essere sottoposto alla procedura per l’emissione di certificato di soggiorno di lungo periodo. E relativamente facile e veloce, ma devono essere rispettati i seguenti passi:
I. Condizioni per il rilascio del certificato di soggiorno di lunga durata
Per acquisire lo status di soggiornante di lungo periodo sul territorio della Bulgaria, il cittadino comunitario deve soddisfare le seguenti condizioni:
1. deve essere dipendente o lavoratore autonomo in Bulgaria;
2. deve possedere un’assicurazione sanitaria e i necessari mezzi finanziari per coprire le spese del suo soggiorno e quelle dei membri della sua famiglia, senza che siano un peso per il sistema di assistenza sociale
3. deve essere iscritto in un istituto di formazione, incluso un istituto professionale e rispondere i requisiti del punto 2.
II. Documenti necessari
La presenza di una delle condizioni indicate nel punto 1 deve essere certificata da un modulo di domanda e le prove scritte allegate. L’intero set di documenti viene depositato presso la Direzione “Migrazione” – Ministero dell’interno, Direzione della capitale del Ministero del’interno o direzioni regionali del Ministero dell’interno entro tre mesi dalla data di entrata del cittadino dell’Unione europea nella Repubblica di Bulgaria.
Nel caso in cui il cittadino UE lavorerà sul territorio della Bulgaria, la domanda deve essere corredata da:
- carta d’identità o passaporto validi / originale e copia / – l’originale è fornito solo per l’accertamento da parte dell’addetto ufficio;
- documenti attestanti che la persona lavora o è un lavoratore autonomo nel paese / contratto di lavoro, lettera da collegio, associazione, ecc. /.;
- documento per la tassa statale pagata.
La stipulazione di un contratto di lavoro con un cittadino dell’UE è una procedura molto più semplice, rispetto all’assunzione degli stranieri provenienti da paesi terzi, in quanto non si richiede la preventiva autorizzazione da parte dell’Agenzia per l’occupazione. Quindi non è necessario presentare alcun documento da parte dell’Agenzia per l’occupazione con la domanda di rilascio del certificato di soggiorno a lungo termine.
È utile tenere a mente che la notifica preliminare del contratto di lavoro presso l’Agenzia Nazionale delle Entrate non è un prerequisito per la presentazione della domanda. Tuttavia, è opportuno osservare il limite di tre giorni ai sensi dell’articolo 63, comma 3, del Codice del lavoro /CL/ per la presentazione del contratto presso l’Agenzia Nazionale delle Entrate, al fine di evitare ulteriori complicazioni nell’adempimento di tale obbligo del datore di lavoro.
Se il cittadino comunitario non lavorerà sul territorio della Bulgaria, ma ha l’assicurazione sanitaria e le risorse finanziarie necessarie, alla domanda oltre ad un documento di identità nazionale in corso di validità devono essere applicati la stessa assicurazione sanitaria ed un documento per i fondi finanziari.
Nel caso in cui il richiedente è iscritto in un Istituto per la formazione, compresa la formazione professionale, oltre all’assicurazione sanitaria ed un documento per i fondi finanziari, la sua domanda deve essere accompagnata anche da una dichiarazione attestante l’esistenza di questa circostanza /Dichiarazione ai sensi dell’art. 8, comma 1, p. 3, della Legge sull’ingresso, il soggiorno e la partenza dalla Repubblica di Bulgaria per i cittadini dell’Unione Europea e i loro familiari /ZLISPRBCUEF/.
Anche se nella ZLISPRBCUEF non è indicato, dai funzionari competenti è richiesto che con la domanda siano presentate delle prove che attestino che il cittadino UE risiede nel territorio della Bulgaria / contratto di locazione, atto notarile, dichiarazione di consenso del proprietario /. Questo indirizzo viene scritto nel certificato rilasciato per la residenza continuativa e costituisce un motivo sufficiente per l’inclusione del cittadino dell’UE nei registri della popolazione.
III. Tasse
Come ogni servizio amministrativo anche per l’emissione di un certificato di soggiorno continuo si pagano delle tasse /secondo Tariffa № 4 per le tasse, che vengono riscosse nel sistema del Ministero dell’interno, di cui alla Legge sulle tasse statali/. In questo caso la tassa è nella misura di 7,00 BGN. Se il cittadino del’UE dichiara che desidera che il permesso sia emesso su carta plastica, dovrà pagare altri 18,00 BGN per un ordine normale, o 36,00 BGN per un ordine rapido /entro 3 giorni lavorativi/.
IV. Procedura
La domanda con i documenti che la accompagnano può essere presentata personalmente dal cittadino comunitario o dal suo delegato in base a procura notarile, il quale tuttavia deve presentare un documento di identità nazionale originale del richiedente al momento della presentazione della domanda.
La domanda viene esaminata da funzionari competenti entro 24 ore, ma la pratica dimostra che il certificato viene rilasciato il giorno lavorativo successivo dal giorno della presentazione. Questo è il primo giorno, in cui il cittadino dell’Unione Europea può comparire personalmente davanti ai funzionari per ottenere un certificato per residenza continua, confermare per iscritto l’esattezza delle informazioni richieste, e per la raccolta dei dati biometrici.
Il certificato / la carta pronto/a vengono ricevuti personalmente dal cittadino comunitario o dal suo delegato, dopo il termine ultimo per il rilascio. La delega per ricevere la carta non è necessaria, se nel giorno della raccolta dei dati biometrici il richiedente è stato accompagnato ed è stato esplicitamente affermato che l’accompagnatore ritirerà la carta pronta.
Il certificato di residenza a lunga durata viene rilasciato per un periodo di cinque anni. In caso che venga concesso un periodo più breve, dopo la scadenza il cittadino europeo può prorogare il termine, a condizione che presenti in direzione “Migrazione” – Ministero dell’interno, Direzione della capitale del Ministero dell’interno, o le sue direzioni regionali le prove che sono presenti le condizioni per questo.
Regolamenti applicabili: Legge sull’ingresso, il soggiorno e la partenza dalla Repubblica di Bulgaria per i cittadini dell’Unione Europea e i loro familiari /ZLISPRBCUEF/; Legge sui documenti d’identità bulgari /LDIB/; Regolamento per il rilascio di documenti di identità bulgari; Tariffa № 4 per le tasse, che vengono raccolte nel sistema del Ministero dell’interno secondo la Legge per le tasse nazionali; Codice del Lavoro /CL/.
Link utili:
http://migration.mvr.bg/Admin_uslugi/Prebivavane/default.htm
Comments
tags
related posts